Parole, suoni, sapori della cultura popolare brasiliana
Nel centenario della nascita del grande scrittore di Bahia, Venezia celebra in un festival l’opera di Jorge Amado e la ricchezza della cultura popolare brasiliana attraverso mostre, concerti ed incontri.
Tradotta in 49 lingue e in 55 paesi, l’opera di Jorge Amado ha diffuso nel mondo l’immagine del Brasile nei suoi tratti più vivaci. In celebri romanzi lo scrittore di Bahia racconta un ambiente in cui ingiustizie sociali ed emarginazione trovano conforto in gioia di vita e sensualità. Uno sguardo dunque al di là degli stereotipi, attento alla complessità di un paese nato dall’intreccio delle più diverse migrazioni: una ricchezza culturale che trova espressione nella variopinta galleria dei personaggi di opere come “Donna Flor e i suoi due mariti” e “Gabriela- garofano e cannella”. Nel centenario della nascita di Amado, proponiamo di celebrare in una rassegna l’opera dello scrittore e la cultura popolare brasiliana attraverso laboratori, concerti ed incontri.
27/09 e 28/09 /2012
L’organizzazione di workshop ha come obiettivo la condivisione con i cittadini, e non solo la semplice fruizione, della cultura popolare brasiliana. In calendario laboratori rivolti a adulti, tenuti da specialisti con alle spalle consolidate esperienze di insegnamento. Temi dei workshop sono la capoeira con (Contra-Mestre Marquinhos) e le percussioni e i ritmi brasiliani (Claudio Gucchierato).
Attraverso la lettura delle pagine di Amado Maria Grazia Tonon ci riporta all’atmosfera dai mille colori di Salvador. Protagonisti nei romanzi di Amado sono caratteri luminosi e irrequieti, presenze vive nel quotidiano che danno voce e corpo ai molti fermenti della cultura popolare brasiliana. Molto spesso donne forti, intraprendenti e sensuali, come Dona Flor e Gabriela, figure femminili che sono state centrali in negli adattamenti cinematografici dei film di Bruno Barreto.
Dona Flor e i Suoi Due Mariti
Gabriela29/09/2012 Concerto di Musica Brasiliana Tributo a Jorge Amado alle 21,00
Musica, l’essenza della cultura popolare brasiliana svolge un ruolo centrale nella rassegna 100 anni di Jorge Amado, che prevede uno spettacolo presso l’Auditorium del Centro Culturale Candiani alle ore 21,00 con Rosa Emilia Dias. L’interprete presenta un repertorio festoso tratto dalle diverse colonne sonore dei film e dalle tele novelle brasiliane creati a partire dall’opera di Jorge Amado. Rosa si presenta in Trio con Daniele Galletta alla chitarra e José Antonio Molina alle percussioni.
La Roda di Samba è di solito formata da un gruppo principale di musicisti che conducono lo spettacolo intorno ad una tavola rotonda (roda).
In genere, si invita e si incentiva gli spettatori a cantare e a suonare insieme a loro così come nella tradizione brasiliana. Sono previste partecipazioni speciali (jam session) di altri artisti invitati.