
Rosa Emilia Dias Trio
Rosa Emilia Dias è uno dei talenti straordinari che il nostro paese si vanta di poter ospitare. Una voce intensa, come intenso è il suo rapporto con la musica, una bravura che si alimenta dellʼAfrica degli orixá, della meraviglia delle canzoni di Ismael Silva e Dorival Caymmi, delle musiche di Nelson Angelo e Sueli Costa, e che si acuisce in una lirica allo stesso tempo dolce e potente. Assieme allʼarrangiatore, compositore e chitarrista Silvio Morais Dʼamico e allʼestroso e affermato percussionista Leo Di Angilla, accompagneranno il pubblico in un raffinato e per niente scontato percorso di rilettura della musica attraverso un poetico diario di suoni brasiliani dagli anni sessanta con arrangiamenti ed armonie sofisticate contaminate dal jazz.
_______________________________
Rosa Emilia Dias, sensibile interprete baiana vissuta a Rio nel periodo del suo esordio musicale e oggi residente a Venezia ha 8 dischi pubblicati tra il Brasile, Italia e Giappone. È stata indicata dal premio Sharp della musica brasiliana come migliore interprete brasiliana nel 1989. “Album de Retratos- Cacaso parceiros e canções” è entrato nella lista dei migliori 10 CD usciti in Brasile nel 2010. In
“Fundamental” (2013) Rosa rilegge i classici di Jobim, Veloso, Buarque accompagnata dalla chitarra di Giovanni Buoro. Il CD LʼArca di Noè (2014) è interamente dedicato alle canzoni brasiliane di Vinicius de Moraes e Chico Buarque per bambini.
I principali artisti con cui ha collaborato: Nelson Angelo, Sueli Costa, Joyce, Olivia Byington, Danilo Caymmi, Novelli, Jaques Morelenbaum, Cristovão Bastos, Robertinho Silva, Nelson Motta,, Mario Adnet, No em Pingo Dʼagua, Mario Sève, Muri Costa, Cristiano Verardo, Leo Di Angilla, Fabio Furlan, Fabrizio de André, Piero Milesi, Massimo Morricone, Stefano Bagnoli, Renato Sellani, Enzo Zirilli, Nenè Ribeiro, Rubinho Jacob, Gilson Silveira, Marco Ponchiroli, Edu Hebling, Francesco Casale e molti altri.
Leo Di Angilla è percussionista e compositore, ideatore e fondatore di http://www.iplaypercussion.com, il primo portale italiano di didattica per percussioni. Ha collaborato con: Jovanotti, Biagio Antonacci, Mike Patton, Tiziano Ferro, Elisa, Ornella Vanoni, Gemelli Diversi, Roy Paci e Aretuska, J-Ax, Anna Oxa, Airto Moreira, Ricky Gianco, Andrea Braido, Marco Paolini. Ha registrato nei dischi di: Jovanotti, Biagio Antonacci, Adriano Celentano, Gianni Morandi, Tiziano Ferro, Max Pezzali, Gemelli Diversi, Luca Madonia, Andrea Braido, Pitura Freska, Raul Rojas, Vanesa Martin. Produce e pubblica dischi di musica elettronica e percussioni dal 1996.
Giovanni Buoro è musicista e compositore. dal 2001 si dedica a progetti sia acustici che elettrici collaborando con musicisti quali: Cristiano Da Ros, Nicola Dal Bo, Manuel Signoretto, Gianluca Chiarini, Luca Colussi, Daniele Labelli, Diego Primosi e Enrico Brion con il quale ha composto il brano “Polkaos”, finalista al premio “Caraian” di Trieste, presente nell’album “ELISEWIN” dello stesso Brion e proponendo, oltre ai classici standard, un repertorio incentrato su musiche ed arrangiamenti originali che hanno portato alla realizzazione del C.D. “IPERLUNA”, nel 2002.Da qualche anno collabora con Rosa Emilia Dias, nota cantante brasiliana con la quale ha approfondito lo studio della bossanova confluito nel c.d FUNDAMENTAL in duo proprio con Rosa Emilia e nel progetto “ARCA DI NOE“, prodotto assieme a Rosa Emilia, al quale partecipano Silvio D’amico alla chitrarra, Roberto Rossi alla batteria e percussioni, Beppe Costantini al basso e flauto e Federica Guerra alla recitazione. Ultimamente ha composto le musiche per lo spettacolo teatrale “LE ALTRE STORIE DI CAPPUCCETTO ROSSO” di FEDERICA GUERRA e per una lettura scenica de”LA NOTTE EFFERATA” di “Fred Vargas” eseguita sempre da Federica Guerra nella quale esegue dal vivo le proprie composizioni.