Apresentação em Português do CD Madrigal
presentazione di madrigal – rosa emilia dias trio
Madrigal – Rosa Emilia Dias Trio
Il significato della parola Madrigal spiega bene il concerto di Rosa Emilia Dias & Giovanni Buoro: piccola composizione poetica che sintetizza un pensiero delicato. Dunque, recitare un madrigale è un momento molto intimo e intenso ed è quello che succede nella loro performance. Dopo alcuni anni di collaborazione e due album pubblicati insieme, Fundamental del 2013 e L’Arca di Noè – Musica Brasiliana Per Bambini del 2014, Rosa Emilia Dias e Giovanni Buoro portano alla luce la loro nuova prosposta di concerto con le loro composizioni tratte dal album omonimo Madrigal.
Il trio composto da Rosa Emilia Dias alla voce, Giovanni Buoro alla chitarra e Roberto Rossi alle percussioni presentano i brani inediti tratti dall’ultimo album Árvore Mágica, Verde, Tristorosa sono state firmate dal poeta Cacaso, mentre Le Tue Mani, Madrigal e Filhotes firmate da Giovanni e Rosa. Il repertorio include alcuni imancabili classici della MPB come Carinhoso, Berimbau e Canto de Ossanha.
ROSA EMILIA DIAS INCANTA CON MADRIGAL, IL SUO NUOVO MERAVIGLIOSO DISCO*****
La prima cosa che viene da pensare ascoltando il nuovo disco di Rosa Emilia Dias è che sia un enorme peccato che per produrlo l’artista abbia dovuto ricorrere ad un’operazione di crowdfunding. Madrigal, infatti, meritava di essere prodotto e distribuito da una delle tante majors che oggi si concentrano su prodotti di scarsissima qualità, puntando più al profitto che alla divulgazione dell’arte.
Nonostante tutto, però, Madrigal ha visto la luce da poche settimane e gli estimatori non potranno che apprezzarne l’essenza raffinata e inconfondibile che pure avevamo assaporato nei precedenti lavori dell’artista brasiliana da tempo residente a Venezia ma che mai, prima d’ora, avevano raggiunto picchi così alti.
Il disco, che arriva a distanza di quattro anni da Fundamental, vede, ovviamente, la partecipazione di Giovanni Buoro, che ormai da tempo fa coppia fissa con la Dias.
Detto questo, la cosa che va assolutamente sottolineata è che per la prima volta Rosa Emilia trova il coraggio di proporsi al pubblico non solo come interprete ma anche e soprattutto come compositrice. Tredici delle quindici tracce, infatti, portano la firma della brasiliana e di Buoro, nella maggior parte dei casi, o di Cacaso, come avviene per Árvore Magica, una meravigliosa ballad caipira, e Verde. Fanno eccezione solo tre brani che, invece, portano la firma di altri importanti artisti brasiliani.
Il primo é Cigarra, composta da Elza Soares e Leticia Sabatella. Il brano, che introduce l’intero lavoro, é un’apoteosi di nordeste, una festa sincretica, una perla preziosa. Eclipse, invece, é stata composta da Denise França Reis e Lucia Santori, mentre Tristorosa è una composizione di Cacaso e del genio Villa-Lobos che, nell’arrangiamento del disco viene esaltato dal piano sapiente di André Mehmari.
Certo questo non è l’unico ospite illustre del disco. Jaques Morelenbaum, infatti, presta il suo violoncello a Filhotes, una delicada ode ai figli, a Le Tue Mani Vicino a Me, unico brano in italiano a dimostrare il forte legame tra la brasiliana e il belpaese, a Verde, di cui abbiamo già parlato e a Infância.
Il brano Madrigal, dal suo canto, è un concentrato poetico denso, ma allo stesso tempo disteso e soave.
La verità, però, è che ogni singola traccia di questo lavoro rappresenta un prezioso dono e farne l’esegesi risulta un’impresa difficile. Madrigal merita di essere ascoltato piu che discusso. È, infatti, un disco così forte e solenne che nessuna recensione, per quanto appassionata, ne restituirebbe degnamente la bellezza. (Di Pietro Scaramuzzo) http://www.nabocadopovo.it/madrigal/
GIOVANNI BUORO – apprezzato chitarrista, compositore e fonico nato a Motta di Livenza, ha cominciato da autodidatta per poi approfondire lo studio di tecnica e armonia con Bruno Cesselli. Insegna chitarra e si esibisce con diverse formazioni. Ha composto anche per il teatro (per l’attrice Federica Guerra), per monologhi poetici e per documentari (ad esempio, “Marghera: un inganno letale” presentato alla 59° mostra d’arte internazionale cinematografica di Venezia).
Roberto Rossi – è batterista, percussionista e compositore. Ha suonato con Ray Mantilla, Bossa Nostra, Rosa Emilia Dias, Eloisa Atti, Roberto Taufic. Fondatore dei Mansueto, gruppo prodotto dall’IRMA Records, ha inciso per l’etichetta bolognese in numerose produzioni. Inumere le collaborazioni discografiche tra cui Terra (Baticumbando), Galope (H. Squared). Ha pubblicato sempre per l’IRMA il cd degli Arcoiris e della Banda Favela. Ha viaggiato in Brasile approfondendone la conoscenza del patrimonio ritmico-musicale diventando un batterista di riferimento in questo imenso universo che e’ la musica brasiliana. Attualmente collabora con Rosalia de Souza, Arco-iris, Nilza Costa e Rogerio Tavares.
Rosa Emilia Dias – Ha pubblicato 9 dischi tra Brasile, Italia e Giappone. In Italia da 29 anni, nel 2012 ha prodotto il festival “100 anos Jorge Amado” e Avenida Brasil” e “L’Arca Di Noè” insieme al Centro Culturale Candiani e il Comune di Venezia. Ha avuto il suo esordio come solista con l’album “Ultraleve”, prodotto dal marito, il celebre poeta brasiliano Cacaso, scomparso prematuramente nel 1987. Il suo stile giunge a maturità nell’ambito della canzone d’autore e del jazz, attraverso collaborazioni importanti: in Brasile con Nelson Angelo, Sueli Costa, Danilo Caymmi, Jaques Morelenbaum, Nelson Motta e in Italia con Fabrizio De Andrè e con il pianista Renato Sellani, con il quale dà vita ad un intenso sodalizio. Nel suo eclettico percorso musicale, Rosa esplora anche generi come la musica lounge con il progetto “Batuk” (2006) e il reggae, cui fa riferimento il CD “Nega Rosa” (1996) e la collaborazione con i Pitura Freska.
Con l’aiuto di alcuni (ottimi e affermati) amici musicisti, Rosa Emilia e Giovanni Buoro realizzano un lavoro affascinante, guidato dalla voce di lei e sottolineato dalle chitarre di lui. Questo “Madrigal”, pur realizzato alle nostre latiudini, si inserisce a pieno diritto nel panorama, ormai quasi iconografico, della música popular brasileira, snodandosi in un clima di assoluta spontaneità e rilassata concentrazione. Scegliere tra i temi d’autore e per lo più originali qui contenuti è operazione che investe il gusto personale. Proviamo con “Infância”, incantevole, sospesa e palpitante, “Sonhando mundo”, una nuvola estatica e leggera, “Andar direito”, un frizzante sambinha dai pensieri positivi e “Le tue mani vicino a me”, tattile e passionale canzone d’amore, versione italiana di “Suas mãos”. Nella classica “Tristorosa” la voce di Rosa si concede a un piano solitario. Desiderio di purezza e orizzonti lontani permeano “Mantra da praia”, che flirta con un accattivante xote nordestino. “Arvore magica” è una romantica riflessione caipira su liriche del poeta Cacaso, “Filhotes” una tenue e tenera ode dedicata ai figli, ovvero i “cuccioli” frutto dell’albero della vita. Rosa è cantante dei Due Mondi, mai ammiccante, mai ridondante, sempre essenziale e profonda. Giovanni è bossa, preciso e rispettoso di valori musicali antichi. La loro scommessa è vinta con cuore, estro, eleganza e rigore. “Madrigal” è una piccola, grande gemma. (Antonio Forni)
Musicisti:
Jaques Morelenbaum, Marco Ponchiroli, Silvio D’Amico, Beppe Costantini, Roberto Rossi, Domenico Santaniello, André Mehmari, Paula Dias de Brito, Marina Dias Teixeira, Rosa Emilia e Giovanni Buoro.
Intervistata da Elena Ferrarese per il Gazzettino Venezia
COM’E’ NATO IL PROGETTO “MADRIGAL”?
Il progetto Madrigal è nato dalla collaborazione artistica con Giovanni Buoro e della nostra volontà di produrre un CD fatto con le nostre canzoni. Giovanni mi ha spronato a continuare a comporre e cantare le canzoni originali di questo progetto.
Abbiamo avviato una campagna di raccolta fondi l’inverno scorso che è durata 60 giorni ed oltre 150 sostenitori hanno creduto in noi.Così abbiamo potuto registrare, stampare e pagare le spese vive di produzione del CD qui e in Brasile.
Abbiamo invitato musicisti affermati, ma sopratutto amici, come Roberto Rossi, Silvio D’Amico, Marco Ponchiroli, Beppe Costantini, Jaques Morelenbaum, Domenico Santaniello e André Mehmari per darci una mano. Così mano a mano che registravamo una nuova canzone eravamo più convinti e contenti.
Il sogno diventava realtà e superava le distanze grazie anche a internet. Mia figlia Marina Dias Teixeira apre il CD con la canzoni Cigarra di Elza Soares che è stata registrata in Brasile con e da Silvio D’Amico che poi è stata finalizzata qui in Italia da noi, con i cori fatti da mia figlia Paula Dias de Brito, da Giovanni e da me in Cigarra e Árvore Mágica.
Silvio D’Amico ha inoltre scritto i bellissimi arrangiamenti per violoncello e flauto di Verde, Infância, Le tue Mani Vicino A Me che sono state registrate da Jaques Morelenbaum (cello) in Brasile e da Beppe Costantini (flauto) a Pordenone.
Roberto Rossi ha preso le nostre canzoni come se fossero sue e ci le ha restituite arricchite di un vasto contenuto di ritmi e suoni brasiliani che che ci hanno sorpreso e rallegrato come nelle canzoni Andar Direito, Mantra da Praia, Sonhando Mundo, Árvore e tra tante altre.
COME NASCONO I TUOI BRANI?
I brani posso nascere in diversi modi. Alcuni sono nati tanti anni fa, quando ero ancora ragazzina, dalle poesia di Cacaso: come Verde e Árvore Mágica. In questi due casi ho sentito la musicalità delle poesie stesse e cominciai a cantare. Per me era come se le melodie fossero già dentro a quelle parole e probabilmente è così.
Altri brani sono nati dalle mie poesie che poi sono state musicate da Giovanni come Infância e Filhotes.
So che sembra buffo, ma molte delle mie idee sono venute durante il sonno che poi le registravo con il telefonino e le salvavo. Altre melodie mi venivano in mente durante la giornata, registravo tutto con la voce e le mandavo a Giovanni che le armonizzava e curava. Le canzoni tornavano da me con l’aggiunta delle sue idee musicali ed io finivo di scrivere il testo. Questo è successo a Andar Direito, Mantra da Praia, Sonhando Mundo, per esempio.
Ho messo parole alle melodie di Madrigal e Queria Ser. Le Tue Mani Vicino a Me ha ricevuto una versione brasiliana ed è diventata Suas Mãos, la nostra ghost track nel CD Madrigal.
Le melodie fin ad ora sono nate da una assoluto stato di grazia, quasi per puro caso. Sonhando Mundo per esempio mi è venuta in mente mentre camminavo al parco di Londra. Minha Vez Que Chega che è così allegra mi riporta alle strade di Bahia e alla mia voglia di ballare.
COME TI VEDI IN VESTE DI AUTRICE?
Ho sempre scritto poesie, ma adesso ci credo di più, non mi vergogno più. Comporre è esporsi. Forse lo è un po’ di più di cantare ed interpretare i brani degli altri. Ho sempre creato delle melodie sin da piccola, ma ora so che sono mie. Lo sai, avere una idea melodica per me rimane una cosa inspiegabile, magica, divina. Ma ho scoperto che una canzone può nasce solo dalla assolutamente onestà con me stessa. Devo essere completamente a mio agio per scrivere delle parole. Devo veramente vivere e sentire quello che dico altrimenti non è la mia musica. Le canzoni di Madrigal sono il ritratto di quello che sono, che siamo, inevitabilmente.
Torno alla tua domanda. Mi vedo bene come compositrice, ma devo fare molta strada ancora per migliorare il mio processo creativo e renderlo più naturale. Passare per il filtro della mia auto-critica ed accettare quello che faccio non è semplice. Devo dominare questo nuovo mestiere per scrivere meglio. E’ quello che desidero. Chissà se un giorno scriverò anche per altri. Siamo piccoli ma cresceremo!
DISCOGRAFIA E OPERA
CD solo:
Rosa Emilia – Madrigal – Indie- 2018
Rosa Emilia canta L’Arca de Noè – Musica brasiliana per bambini –Indie- 2014 Rosa Emilia & Giovanni Buoro- Fundamental – Indie- 2013
Rosa Emilia – Álbum de Retratos – Cacaso – Parceiros & Canções– Indie- 2009 Rosa Emilia – Baiana da Guanabara – indie- 2004
Renato Sellani e Rosa Emilia – Poesia do Brasil– Philology Jazz – Italia, 2006
Batuk – Cruzeiro do Sul – Cool:Division – Italia, 2006
Rosa Emilia – Nega Rosa – Lux Music – di Nelson Motta – EUA, 1997
Rosa Emilia – Ultraleve – Prodotto da Cacaso -Brasil, 1988 (LP)
Featuring:
Fabrizio de Andrè – Anime Salve – BMG – Italia, 1996
Pitura Freska – Gran Calma – Psycho Records – Italia, 1997
Pitura Freska –Yeah – Psycho Records – Italia, 1995
Pitura Freska – Duri i Banchi – Psycho Records – Italia, 1993
Nené Ribeiro – Primogenito – Ethnoworld – Italia, 2002
Marco Ponchiroli e First Meeting – Fast Marghera – Srazz Records – Italia, 1995 Kal dos Santos – Yabás, as meninas dos meus olhos– Srijian – Italia, 1998
Nelson Angelo – Mar de Mineiro – Lua Discos – Brasile, 2003
Rinaldo Donati – Casa Brasil – Energy Productions – Italia, 2004
Mário Seve – Casa de Todo Mundo –Brasile- 2005
Main Compilations:
Chill Out 2 – Repubblica & L’Espresso – Italia, 2007
Ubi Jazz 2005 – Cool:Division – Italia, 2006
Sister’s Lounge – Cool:Division – Italia, 2005- Roma Alta Moda 2
H2o Productions – Cool:Division– Italia, 2004
Heineken chill out – H20 Productions – Italia, 2004
Milano Fashion 2 – H2O production-Cool:Division – Italia, 2003
Mirai Creative Sound – Sakura -H20 Productions -Italia, 2003
Storie Veneziane – Furlan Shop- Italia, 1999
O melhor da nova música italiana– Nuova Italia- Polygram – Brasil, 1996
Sonho Tropical – H20 productions- Italia, 2004
Colonna Sonora Joana a Menina dos Sinos – Teatro infantile- RJ-Ligia Diniz -1984
Composizioni
Árvore Mágica (Rosa Emilia Dias/ Cacaso)
Deixa O Barraco Rolar (Rosa Emilia Dias/ Cacaso/ Nelson Angelo) Sonho Tropical (Rosa Emilia Dias/ Verardo/Lenarda )
Bem Te Vi (Rosa Emilia Dias/ Verardo)
Porto Seguro (Rosa Emilia Dias/ Verardo)
Dentro D’agua (Roberto Rusconi/ Rosa Emilia Dias)
Hypnoleveza (Rosa Emilia Dias/ Verardo )
Esculhambação (Rosa Emilia Dias/ Verardo)
Muito Mais (Rosa Emilia Dias/ Verardo/Lenarda )
Yeux Vert (Rosa Emilia Dias/ Verardo/Lenarda )
Bossa Menina (Rosa Emilia Dias/ Verardo/Lenarda)
Paradise (Rosa Emilia Dias/ Verardo/Lenarda )
Por Um Triz (Rosa Emilia Dias/ Verardo/Lenarda )
Cores (Rosa Emilia Dias/ Verardo)
É Dia De Sol (Rosa Emilia Dias/ Verardo)
Cruzeiro Do Sul (Rosa Emilia Dias/ Verardo)
Yokossi (Rosa Emilia Dias/ Verardo)
Obaluaê (Rosa Emilia Dias/ Verardo)
Ogundé (Rosa Emilia Dias/ Verardo)
Quero,Quero (Rosa Emilia Dias/ Verardo)
Fillhotes (Giovanni Buoro/Rosa Emilia Dias)
Andar Direito (Giovanni Buoro/Rosa Emilia Dias)
Minha Vez Que Chega (Rosa Emilia Dias/Giovanni Buoro) Madrigal (Giovanni Buoro/Rosa Emilia Dias)
Infância (Giovanni Buoro/Rosa Emilia Dias)
Mantra Da Praia (Giovanni Buoro/Rosa Emilia Dias)
Queria Ser (Giovanni Buoro/Rosa Emilia Dias)
Verde (Rosa Emilia Dias/Giovanni Buoro/Cacaso)
Dengo E Cafuné (Giovanni Buoro/Rosa Emilia Dias)
Le Tue Mani Vicino A Me (Giovanni Buoro/Rosa Emilia Dias)
Suas Mãos (Giovanni Buoro/Rosa Emilia Dias)
Sonhando Mundo (Giovanni Buoro/Rosa Emilia Dias)
http://www.nabocadopovo.it/madrigal/