eventi trascorsi

CANDIANI BRASIL! musica, laboratori, cinema e fotografia

In Programma dal 28  settembre a novembre 2014 

rosa by Sergio Martins___ 073Rosa Emilia Dias Sensibile interprete, ha pubblicato 8 dischi tra Brasile, Italia e Giappone. Brasil, Itália e Japão: Ultraleve (88, prodotto da Cacaso), Nega Rosa (96, prodotto da Nelson Motta), Baiana da Guanabara – Canções de Nelson Angelo (04), Poesia do Brasil e Batuk (06), Álbum de Retratos (09), Fundamental (13) e Rosa Emilia canta L’Arca di Noè- musica brasiliana per bambini” (14). nel 2009  idealizzò e cantò nel progetto “Cacaso – Música e Poesia” per la Banca del Brasile (CCBB) insieme all’ Alecrim Produções Artísticas che restò in tour per  2 mesi – fra Rio de Janeiro e Brasília. In Italia da 25 anni, nel 2012 ha prodotto il Festival 100 anos Jorge Amado insieme  al Comune di Venezia. Insegna ai bambini di quella città canto e teatro. Dal 2013 è in tour in Italia con il concerto di musica per bambini L’Arca di Noè. Nei festeggiamenti del centenario del compositore Dorival Caymmi è stata a cantare in Brasile a Bahia nella settimana letteraria di Porto Seguro. Per i 100 anni di Dorival Caymmi collabora con vari artisti italiani e brasiliani.

croppianosolo

André Mehmari è considerato uno dei più talentuosi musicisti emergenti brasiliani. Pianista, compositore, arrangiatore e poliedrico strumentista, opera sia nell’ambito della musica classica che in quello della musica popolare. Le sue composizioni e i suoi arrangiamenti sono stati eseguiti da importanti orchestre brasiliane (OSESP) e da formazioni cameristiche quali la São Paulo String Quartet; la sua carriera nell’ambito jazz e della musica popolare Brasiliana ha riscosso grande attenzione attestandosi unanimi riconoscimenti nelle performance live a festival e concerti.

caymmi abbraccia jobim- manifestoLa musica è il tema del primo incontro della rassegna Candiani Brasil dedicada alla cultura brasileira.  Nel giorno 28 di settembre alle ore 18 Rosa Emilia Dias, André Mehmari, Silvio D’Amico e Roberto Rossi si incontrano per dare vita al concerto “Caymmi abraça Jobim” al Centro Cultural Candiani  al centro di Mestre in Piazza Candiani, 7 – Veneza.CANDIANI BRASIL!

Eventi trascorsi
carta a
2013- 100 anni di Vinicius de Morais – Concerto  e Mostra fotografica
Acclamato dalle platee internazionali come autore di “Orfeu da Conceição”, il testo che servì di base all’ “Orfeo Negro” cinematografico di Marcel Camus, poi famoso come cantautore di samba e bossa nova, Vinicius de Moraes è meno conosciuto da noi come poeta. E’ noto il suo sodalizio con Giuseppe Ungaretti, suo primo traduttore e critico, che fece conoscere alcune sue poesie già nel 1946, e parlò di Vinicius come di un “poeta dotato di quei segreti della parola che toccano l’anima fino all’ultima amarezza, fino all’ultima gioia, spoglia, l’unica vera, quella che non va pronunziata se non sottovoce…”. Ma certamente il cantante, il poeta girovago messaggero della musica e della canzone brasiliana ha avuto un’eco più vasta fra le giovani generazioni italiane ed europee. Nato nel 1913 nell’elegante quartiere della Gàeva di Rio de Janeiro, di famiglia cospicua e letterata, Marcos Vinicius Cruz de Moraes esordì con una raccolta di versi quando aveva appena vent’anni. Diplomatico nelle americhe e in Europa, poi transfuga della poesia e del canto, “il bianco più negro del Brasile”, Vinicius impersona generosamente la figura del potente che si fa giullare, incarna il drammatico e struggente contrasto, lui poeta raffinato e gentile, fra un’educazione elitaria e una vocazione lirica che lo spinge, scrive Luciana Stegagno Picchio, a “tendere le mani agli uomini, fratelli partecipi dello stesso destino di esilio”. Così, come nella sua poesia, Vinicius riesce ad immettere nei ritmi “popolari” della canzone i motivi privatissimi ed eterni di una selettiva musca particolare: la donna, l’assenza, la morte. Morto nel 1980, Vinicius de Moraes rimane una figura cardine della Musica Popolare Brasiliana, avendo collaborato con tutti i maggiori musicisti della sua epoca: Pixinguinha, Ary Barroso, Tom Jobim, Carlos Lyra, Baden Powell, Francis Hime, Edu Lobo, Chico Buarque, Toquinho e molti altri. Importante anche il rapporto di Vinicius con l’Italia, e in particolare sono da ricordare le collaborazioni con Sergio Endrigo, Ornella Vanoni e Giuseppe Ungaretti.

2012- 100 ANNI DI JORGE AMADO
Parole e suoni della cultura popolare brasiliana

Nel centenario della nascita del grande scrittore di Bahia, Venezia celebra in una rassegna culturale l’opera di Jorge Amado e la ricchezza della cultura popolare brasiliana attraverso letture, film, concerti ed incontri.
Il Centro Culturale Candiani Presenta “100 anni di Jorge Amado”
http://www.centroculturalecandiani.it/

 

100 anni di Jorge Amado – Immagini, colori e suoni di Bahia, in occasione del centenario del grande scrittore Jorge Amado, vuole stabilire un ponte culturale tra lo Stato di Bahia e la città di Venezia in Italia. Il progetto intende diffondere la cultura brasiliana e promuovere la letteratura, la musica, e folklore afro-brasiliano e stabilendo così un contatto diretto e di collaborazione tra i due paesi.
La cultura brasiliana, che è fatta da miscelazione di tanti popoli e razze, oggi è un modello e fonte di studio per molti paesi stranieri. In questi ultimi anni, paesi come l’ Italia, affrontano il grande problema dell’immigrazione di massa. Il Brasile è il risultato di un insieme di razze e culture diverse, della tolleranza tra di loro e della convivenza pacifica. Le relazioni e l’ intercambio tra persone di tutto il mondo fa del Brasile, oggi, un esempio di integrazione di culture diverse.
Gli impegni principali della rassegna 100 anni di Jorge Amado sono la divulgazione della cultura brasiliana, espressa principalmente nella musica e nella letteratura. Vuole democratizzare l’accesso alle presentazioni culturali nei cinema, nelle biblioteche e nelle sale conferenze, creando nuovi posti di lavori per gli artisti e gli operatori culturali.

Programmazione  dal 27 al 30 settembre 2012

giovedì 27 settembre
dalle ore 18.00 alle ore 19.30
Laboratorio di Capoeira Angola 
Condotto da Contra Mestre Marquinho
auditorium quarto piano
ingresso libero previa prenotazione fino ad esaurimento dei posti
ore 20.30
Jorge Amado e Zelia Gattai, percorsi di lettura fra Brasile e Italia
Condotti da Maria Grazia Tonon
sala conferenze quarto piano
ingresso libero
ore 21.00
Proiezione
Donna Flor e i suoi due mariti (Dona Flor e Seus Dois Maridos, Brasile, 1976, 110′, V.M. 14) di Bruno Barreto
sala conferenze quarto piano
ingresso libero

venerdì 28 settembre
dalle ore 18.00 alle ore 19.30
I ritmi di Bahia
Laboratorio di percussioni e ritmi brasiliani
condotto da Claudio Gucchierato
auditorium quarto piano
ingresso libero previa prenotazione fino ad esaurimento dei posti
ore 20.30
Jorge Amado e Zelia Gattai, percorsi di lettura fra Brasile e Italia
Condotti da Maria Grazia Tonon
sala conferenze quarto piano
ingresso libero
ore 21.00
Proiezione
Gabriela (Gabriela, Cravo e Canela, Brasile, 1983, 99′, V.M. 14) di Bruno Barreto
sala conferenze quarto piano
ingresso libero

sabato 29 settembre 
ore 21.00
Tributo a Jorge Amado
Concerto di musica brasiliana Rosa Emilia Trio
Rosa Emilia Dias voce; Daniele Galletta chitarra; José Antonio Molina percussioni e Maria Grazia Tonon voce narrante
auditorium quarto piano
ingresso: intero 8 euro – ridotto 5 euro (Candiani Card, Cinema Più, studenti)
Biglietti in vendita alla biglietteria del Centro e on line sui siti www.centroculturalecanidani.it ewww.biglietto.it (diritto di prevendita 1 euro)

domenica 30 settembre
ore 21.00
Samba & Dendê
Roda de Samba Venezia in concerto
con danze, animazioni e cori
Rosa Emilia Dias voce
Daniele Galletta voce e chitarra classica
Claudio Gucchierato percussioni
Enrico Pagnin clarinetto
Luca Bortoluzzi percussioni
Stefano Ottogalli chitarra classica
Loris Tagliapietra basso acustico
Lenice dos Santos animazione e cori
Sara voce e percussioni
Ana Claudia Daher animazione e cori
Ana Elisa De Lorenzo animazione e cori
Partecipazioni speciali di Luma Lourenço e Elena Ferrarese
auditorium quarto piano
ingresso: intero 10 euro – ridotto 8 euro (Candiani Card, Cinema Più, studenti)
Biglietti in vendita alla biglietteria del Centro e on line sui siti www.centroculturalecanidani.it e www.biglietto.it (diritto di prevendita 1 euro)
info e iscrizioni ai laboratori: tel. 041 2386113
candiani@comune.venezia.it