Canzoni di Caetano Veloso, Dorival Caymmi, Tom Jobim
e Gilberto Gil nell’opera di Jorge Amado.
Cantate da Rosa Emilia e raccontata da Nenè Ribeiro
São Salvador de Bahia, la urbes mater brasiliana, São Salvador de Bahia, la culla della cultura nera brasiliana. São Salvador de Bahia, città delle trecento sessenta cinque chiese e dai mille terreiros de condomblé, della religione afrobrasiliana – la città di Jorge Amado. Città dove si balla per strada, dove si prega per strada ballando, dove si canta pregando per strada. São Salvador de Bahia, cantata da tanti e amata da tutti. São Salvador de Bahia, terra di poeti e compositori.
Caymmi , è l’interprete maggiore del popolo baiano e della loro cultura. Qui c’è il profondo rapporto fra Caymmi e la sua terra d’origine . Caymmi amico di Jorge e interprete dei suoi personaggi. Il poeta dei pescatori e della sensualità baiana. Caymmi, la voce del ritmo e del mistero del candomblé. Ogni sua canzone è una inspirazione vera e un’esperienza vissuta.
Caetano Veloso, recupera la vitalità del samba senza trascurare la rivolta giovanile in atto nel mondo. La sua musica ha una sonora originale e cosmopolita, attenta a sottolineare il rapporto tra la musica ed altre discipline, il cinema, la poesia. Questa vocazione multiculturale rende tanto attuale la sua opera, senza mai dimenticare le tradizioni di Bahia .
Nella serata la Cantante baiana Rosa Emilia sarà accompagnata da musicisti brasiliani di prima grandezza e il sociologo e musicista Nenè Ribeiro che ci racconterà la magica Bahia.