L’ARCA DI NOÈ LABORATORIO DI CANTO E TEATRO PER BAMBINI
Il progetto formativo L’ARCA DI NOE’ combina la visione e ascolto del concerto omonimo e la successiva partecipazione al laboratorio di teatro e canto; destinatari sono i bambini dai 4 ai 10 anni. Nel laboratorio teatrale associato al laboratorio di canto, i bambini diventano protagonisti della scena. Incontreranno e approfondiranno le tecniche di respirazione, di uso della voce per il canto e per la recitazione; si avventureranno nel mondo delle note e delle canzoni, si divertiranno con l’espressione corporea, gestuale e mimica. Gli animali e le canzoni dell’Arca sono l’occasione e il pretesto per affrontare un percorso divertente, creativo, e coordinato (canto-teatro), che si conclude con uno spettacolo realizzato dai bambini. Condotto da Rosa Emilia (canto) e da Federica Guerra (teatro).
dal 20 gennaio al 18 giugno
(con spettacolo finale)
tutti i martedì dalle 17:00 alle 18:30
(festività escluse)
Zumbala! Giochi, filastrocche e musiche dal mondo
Nella dimensione del gioco e della filastrocca il bambino affronta per la prima volta la sfida di coniugare parola, ritmo e movimento, narrazione e canto. Il corso “Zumbala!” conduce i bambini nella cammino educativo della musica con giochi e filastrocche semplici e divertenti, attinti dai repertori tradizionali di diversi paesi. Zumbala vuole, inoltre, recuperare la memoria infantile dei genitori e nonni atraverso la musica e i giochi che saranno proposti nel laboratorio dalle famiglia di ogni singolo bambino.
Attraverso l’immediatezza di questi strumenti vengono così introdotti elementi fondamentali dell’espressione musicale come il tempo e l’intonazione vocale. Continui stimoli vengono offerti dall’interazione con altri coetanei, dalla novità di giochi originari di altre culture, dall’invito a liberare la fantasia e le energie del corpo, in modo creativo, nella recitazione e nella danza. Il bambino acquista in questo modo una nuova facoltà di espressione del proprio carattere e del proprio mondo emotivo, a sostegno di un equilibrato sviluppo durante l’età scolare e la sua intera vita futura.
Condotto da Rosa Emilia Dias e Veronica Canale.
https://associazioneculturalepipoca.wordpress.com/